ISEE: tutto ciò che occorre per la compilazione della DSU

 

Per ciascun componente del nucleo familiare, al fine di ottenere il calcolo dell’ISEE, è necessario avere alcune informazioni senza le quali non è possibile elaborare l’ISEE. Riportiamo di seguito i principali documenti dove possono essere recuperati i dati da inserire nel modello.

Si ricorda che l’ISEE è a tutti gli effetti di legge un’autocertificazione.

 DATI ANAGRAFICI

  • Codice Fiscale dei componenti il nucleo (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza)
  • DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ (per il solo dichiarante)
  • CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO (se il nucleo risiede in affitto)

REDDITI

Relativi ai due anni precedenti la compilazione della DSU (se presentata nel 2023 – redditi 2021)

  • MODELLO 730 E/O MODELLO REDDITI PF
  • CERTIFICAZIONE UNICA (CU) rilasciato dal Datore di Lavoro e/o dall’Ente Pensionistico
  • DICHIARAZIONE IRAP (per imprenditori agricoli)
  • CERTIFICAZIONE UNICA attestante i compensi percepiti per prestazioni occasionali, da lavoro autonomo, ecc (es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, ecc)
  • CERTIFICAZIONE UNICA relativa ai REDDITI ESENTI da imposta: es. redditi da attività sportiva (esclusi i trattamenti erogati dall’Inps)
  • CERTIFICAZIONE relativa ai redditi di lavoro dipendente prodotto all’estero
  • DICHIARAZIONE DEI REDDITI per i redditi prodotti all’estero presentata nello Stato Estero (dai residenti all’estero iscritti all’AIRE)
  • ASSEGNI DI MANTENIMENTO per il coniuge e per i figli corrisposti e/o percepiti

PATRIMONIO MOBILIARE 

Relativo al 31/12 dei due anni precedenti la compilazione della DSU (se presentata nel 2023 – saldo al 31/12/2021)

  • CONTI CORRENTI E DEPOSITI BANCARI E POSTALI: SALDO AL 31/12 E GIACENZA MEDIA ANNUA
  • TITOLI DI STATO – OBBLIGAZIONI – CERTIFICATI DI DEPOSITO – BUONI FRUTTIFERI (Valore Nominale)
  • AZIONI O QUOTE D’INVESTIMENTO – PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ ITALIANE ED ESTERE QUOTATE E NON QUOTATE – MASSE PATRIMONIALI
  • ALTRI STRUMENTI E RAPPORTI FINANZIARI
  • CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (Valore dei premi versati alla data del 31/12)
  • PATRIMONIO NETTO PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA
  • VALORE DELLE RIMANENZE FINALI E DEL COSTO DEI BENI AMMORTIZZABILI PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLFICATA

Per tutte le tipologie di Patrimonio posseduto è necessario indicare:

  1. Identificativo del rapporto
  2. Codice fiscale dell’operatore finanziario
  3. Data inizio e/o fine del rapporto finanziario (se aperto/chiuso nell’anno)

PATRIMONIO IMMOBILIARE

relativi ai due anni precedenti la compilazione della DSU (se presentata nel 2023 – valori ai fini IMU/IVIE al 31/12/2021)

  • VISURE E/O ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE (Atti notarili di compravendita, Dichiarazione di successione ecc.)
  • VALORE DELLE AREE EDIFICABILI
  • QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO (Certificazione della banca e/o Piano di ammortamento)
  • VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL’ESTERO
  • ATTO NOTARILE DI DONAZIONE DI IMMOBILI (solo in caso di richiesta di prestazioni socio-sanitarie residenziali a ciclo continuativo)

AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI

Di proprietà alla data di presentazione della DSU

  • TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL P.R.A. di Autoveicoli e Motoveicoli (di cilindrata pari o superiore a 500cc) per ogni persona del nucleo familiare
  • TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto per ogni persona del nucleo familiare

 PORTATORI DI HANDICAP

  • CERTIFICAZIONE DELL’HANDICAP (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio)
  • RETTA PAGATA PER IL RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI (nell’anno precedente la presentazione della DSU)
  • SPESE PAGATE PER L’ASSISTENZA PERSONALE (detratte/dedotte nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata; non deve essere inserita la spesa per Badante/Colf)
Menu