Al fine di sostenere l’occupazione dei giovani NEET, il decreto legge n°48 del 4 maggio 2023, ha introdotto un importante incentivo alle assunzioni, a partire dal 1° giugno 2023.
Chi sono i Neet:
L’acronimo NEET sta a significare “Not in Employment, Education or Training”, ovvero giovani sotto I 30 anni che non hanno un lavoro e non hanno intrapreso un percorso di studi, un corso di formazione o di aggiornamento professionale.
Misura dell’incentivo:
L’incentivo a favore dei datori di lavoro che assumono giovani NEET è pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per le nuove assunzioni effettuate dal 01/06/2023 al 31/12/2023.
Condizioni di spettanza dell’incentivo:
Il Bonus Neet spetta qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
- Alla data di assunzione il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età;
- Che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studio o formazione (NEET);
- Che siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
Contratti incentivati:
L’incentivo è riconosciuto a seguito di assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) e per i contratti di apprendistato professionalizzante.
Domanda telematica:
La domanda per la fruizione dell’incentivo deve essere trasmessa telematicamente all’Inps, che provvede entro 5 giorni a fornire un’effettiva disponibilità delle risorse per l’accesso all’incentivo. Una volta verificata l’effettiva disponibilità delle risorse “prenotate”, al richiedente è assegnato un termine perentorio di 7 giorni per provvedere alla stipula del contratto di lavoro che dà titolo all’incentivo e comunicarlo a sua volta all’Inps.
La copertura finanziaria destinata per tale incentivo è pari ad 80 milioni per l’anno 2023. Le domande possono essere presentate dal 1° giugno 2023 fino al 31 dicembre 2023.
Le richieste di incentivo saranno evase dall’Inps secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento fondi .