Firma elettronica: quale utilizzare, come e perché

La firma elettronica è uno strumento ormai cruciale per imprenditori e professionisti, ma utile anche per i cittadini: ecco le tipologie, come usarla e quali sono i vantaggi.

Firmare un documento direttamente dal proprio posto di lavoro, dalla propria abitazione o mentre si stanno sbrigando commissioni: questo è ciò che accade con la firma elettronica, l’equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta. Sta diventando ormai uno strumento indispensabile per le aziende, per i liberi professionisti e perché no, anche per i cittadini privati. Vediamo, quindi, cos’è la firma elettronica, quale usare, come e perché.

Cos’è la firma elettronica: caratteristiche e tipologie

L’eIDAS si occupa di regolamentare la firma elettronica ed impone ai paesi membri dell’Unione Europea di utilizzare firme elettroniche che rispettino gli standard fissati dall’ente, che sono pertanto riconosciute a livello europeo. Al fine di comprendere tutti i vantaggi di questo strumento dobbiamo distinguere le varie tipologie di firma e i diversi gradi di sicurezza ad esse connessi:

  • FIRMA ELETTRONICA SEMPLICE (FES): è la classica autenticazione tramite username e password, che ha un basso livello di sicurezza in quanto non può garantire l’autenticità e l’integrità del documento firmato. Questo è il motivo per cui, rimane la meno utilizzata a livello professionale.
  • FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA): a differenza della firma elettronica semplice, essa garantisce la corrispondenza univoca della firma all’identità del firmatario e prevede che non possano essere apportate modifiche al documento in seguito all’apposizione della stessa.

Può essere utilizzata con due diverse modalità:

    Grafometrica, attraverso l’utilizzo di tablet o tavolette apposite.

–    Remota, ossia direttamente dal proprio dispositivo informatico. In sostanza, la FEA remota prevede che il firmatario possa visualizzare il documento su computer, tablet o smartphone, validando la firma attraverso un codice OTP (One Time Password), ossia un codice numerico di 4 cifre, valente per quella sola sessione di firma, ricevuto sul proprio cellulare.

Il legislatore, tuttavia, stabilisce che non tutti i documenti possano essere firmati con questa tipologia di firma, ma che sia necessario ricorrere a forme con un maggiore grado di sicurezza.

  • FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA (FEQ): rappresenta la firma più sicura, in quanto garantisce l’autenticità e l’impossibilità di modificare il documento firmato. In questo caso è il titolare stesso ad avere l’onere probatorio, e a dover provare di non essere stato lui ad apporre la firma.La firma qualificata prevede la possibilità di essere utilizzata in maniera automatica o remota, eliminando il problema del dispositivo hardware:
    • FEQ Remota: come per la FEA remota, essa utilizza delle password OTP, considerate le più sicure proprio perché si generano e distruggono in pochi secondi.
    • FEQ automatica o massiva: viene utilizzata per fatture o atti di routine che non richiedono di essere sottoposti al titolare della firma prima dell’apposizione della stessa. Proprio per questo la FEQ automatica è valida soltanto se il titolare della stessa ha espresso il proprio consenso all’adozione della procedura.

Quando si parla di Firma Digitale, ci si riferisce ad una specifica tipologia di firma elettronica qualificata basata su una coppia di chiavi asimmetriche, una pubblica ed una privata, che garantisce l’integrità del documento. A differenza delle altre, la Firma Digitale è prevista soltanto in Italia e regolamentata dal CAD (Codice Amministrazione Digitale).

Viene apposta attraverso l’utilizzo di specifici dispositivi (lettori, Smart Card e Token USB) all’interno dei quali sono contenuti i certificati, rilasciati da un Ente Certificatore accreditato, che rendono la firma digitale uno strumento assolutamente sicuro e valido per apporre la propria firma. Per sottoscriverla è necessario rivolgersi ad un O.D.R., ossia un Operatore della Registrazione, il quale è accreditato dall’Agenzia Pubblica per l’Identità Digitale (AGID).

Saper riconoscere la firma utile alle proprie necessità agevolerà notevolmente il fruitore, che si avvarrà dello strumento più idoneo alla propria attività o adempimento.

La Ce.S.Co. srl, in quanto O.D.R. è autorizzata al rilascio della firma digitale ed insieme al cliente valuterà quale strumento informatico adottare. Contattaci per avere maggiori informazioni e inizia a semplificarti la vita partendo dalle cose più semplici, come una firma.

Menu